Amprobe TMA40 Airflow-Anemometer Bedienungsanleitung Seite 43

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 74
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 42
42
Set ID: premere EDIT per attivare o disattivare il codice utente.4.
ID: premere EDIT per immettere il codice utente usando la pulsantiera.5.
Nota: per calcolare il volume di aria, prima immettere l’area della sorgente. Sono disponibili tre
scelte: lunghezza x larghezza (rettangolo); diametro (cerchio); e area.
L’intervallo va da 0 a 300 cm (per il rettangolo e il cerchio) e da 0 a 90000 cm
2
per l’area.
Misura singola: MEAS (vedi Fig. 3)
Premere F1 per passare alla modalità di misura singola.•
Premere F2 per selezionare il tipo di ingresso.•
Premere ESC per ritornare al menu precedente.•
Misura multipla: MEM (vedi Fig. 4)
In questa modalità è possibile registrare manualmente le misure eseguite in tempo reale e
memorizzare un file con i valori registrati. A tal scopo sono disponibili 99 posizioni di memoria.
Premere F2 per passare alla modalità di misura multipla.•
Premere F2 (MEAS) per avviare una misura.•
Premere ABORT (F1) per annullare la misura.•
Premere SAVE (F4) per memorizzare la registrazione.•
Premere F3 (EDIT) per modificare il nome del file del valore registrato. Usare la pulsantiera •
per immettere il nome. Premere e tenere premuto un pulsante per passare da un carattere
all’altro; rilasciare il pulsante per selezionare il carattere desiderato.
Premere CLR (F2) per cancellare un carattere selezionato.•
Premere e tenere premuto CLR (F2) per almeno due secondi per cancellare l’intero •
contenuto della memoria.
Registrazione automatica: LOG (vedi Fig. 5)
In questa modalità è possibile registrare automaticamente i valori impostati prima di una
misura in tempo reale.
Premere F3 (LOG) per passare alla modalità di registrazione.•
Premere SET (F3) per impostare i parametri di registrazione.•
Premere i pulsanti •
per selezionare un parametro.
Premere EDIT per modificare la data, l’ora iniziale e quella finale, il tempo di sospensione e •
la frequenza (da 1 a 200 secondi).
La capacità prevista è di 2400 punti (memoria totale) e quella rimanente viene calcolata in •
base alle impostazioni.
Premere NEXT.•
Premere START per iniziare una sessione di registrazione.•
Premere VIEW per visualizzare i dati registrati.•
Premere MEAS per visualizzare le misure in tempo reale.•
Premere ESC per ritornare alla schermata precedente.•
Seitenansicht 42
1 2 ... 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 ... 73 74

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare