2
Simboli adoperati nel presente manuale
B Pila W Consultare il manuale
T Isolamento doppio X Alta tensione
F Corrente continua J Massa di terra
B Corrente alternata R Segnalazione acustica
P Conforme alle direttive UE
I Fusibile
@ Underwriters
Laboratories, Inc
Esecuzione delle misure
Verifica del funzionamento dello strumento
Prima di eseguire una misura, verificare che lo strumento funzioni e che la pila sia
carica. Se lo strumento non funziona, farlo riparare prima di eseguire una misura.
Rimedio a un’indicazione di sovraccarico (o)
Sul display può comparire la dicitura o per indicare che esiste una condizione di
sovraccarico. Nel caso di misure di tensione o corrente, occorre rimediare
immediatamente selezionando una portata superiore. Se anche scegliendo la
portata più alta non si elimina la condizione di sovraccarico, interrompere la misura
finché non si è identificato ed eliminato il problema. L’indicazione o è normale per
alcune funzioni, ad esempio le misure di resistenze, le verifiche di continuità e le
prove sui diodi.
Misure di tensione in corrente continua Vedi Figura -1-
1. Girare il selettore di portata su una portata di tensione L adatta.
Selezionare la portata più alta e diminuire la portata progressivamente se non si
conosce il livello di tensione.
2. Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola VΩG, quello nero alla boccola COM.
3. Collegare i puntali ai punti di misura del circuito.
4. Leggere la misura sul display e se necessario rimediare a un’eventuale
condizione di sovraccarico (o).
Misure di tensione in corrente alternata Vedi Figura -2-
1. Girare il selettore di portata su un valore di tensione K adatto.
Selezionare la portata più alta e diminuirla progressivamente se non si conosce
il livello di tensione.
2. Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola VΩG, quello nero alla boccola COM.
3. Collegare i puntali ai punti di misura del circuito.
4. Leggere la misura sul display e se necessario rimediare a un’eventuale
condizione di sovraccarico (o).
Preparazione alle misure di corrente
• Scollegare l’alimentazione dal circuito prima di collegare i puntali.
• Lasciare raffreddare il multimetro tra una misura e l’altra, se le correnti di
misura sono vicine o superano i 10 ampere.
• Se si collega un cavetto a un ingresso di corrente senza avere selezionato una
portata di corrente, viene emessa una segnalazione acustica.
• La tensione di circuito aperto al punto di misura non deve superare i 600 V.
• Misurare sempre una corrente in serie al carico, mai ai capi di un generatore di tensione.
Kommentare zu diesen Handbüchern